Al momento stai visualizzando L’obbligo di tachigrafo intelligente di seconda generazione slitta al 2025

L’obbligo di tachigrafo intelligente di seconda generazione slitta al 2025

  • Categoria dell'articolo:News

Il Ministero dell’Interno ha decretato il rinvio dell’obbligo previsto per l’installazione del tachigrafo intelligente di seconda generazione a causa delle criticità riscontrate nel reperimento delle forniture di tachigrafi stessi.

Si tratta di una seconda proroga, dopo quella che ne dilazionava l’obbligatorietà dal 21 agosto al 31 dicembre 2023.

La nuova comunicazione del Ministero dell’Interno

Il Ministero dell’Interno ha emanato una circolare il 27 dicembre 2023, prot. n. 300/STRAD/1/0000042171.U.2023, con precisazioni in merito all’obbligo previsto per i veicoli pesanti di installare i tachigrafi intelligenti di seconda generazione, di fatto stabilendo una nuova proroga. Infatti, le circolari ministeriali precedentemente emanate prevedevano, prima entro il 21 agosto 2023 e poi entro il 31 dicembre 2023, il temporaneo regime di tolleranza relativo all’installazione obbligatoria dei tachigrafi “smart” di seconda generazione sui veicoli di nuova immatricolazione con una massa superiore a 3,5 tonnellate, ovvero veicoli industriali e autobus.

Nella Circolare emanata prima della fine del 2023, si precisa che “i veicoli immatricolati a partire dal 21 agosto 2023 che hanno installato il tachigrafo intelligente versione 1, possono circolare fino al 18 agosto 2025, data oltre la quale vige per tutti l’obbligo d’installazione del tachigrafo intelligente versione 2”. È importante precisare che questa deroga vale soltanto sul territorio nazionale ed è stata necessaria in quanto il 31 dicembre 2023 è scaduto il periodo transitorio concesso dalla DG Move (la Direzione Generale della Mobilità e dei Trasporti della Commissione Europea) per adeguarsi alla normativa UE.

In altri termini, con il nuovo provvedimento, tutto viene rimandato al 18 agosto 2025. Infatti, tutti i veicoli che hanno installato un tachigrafo intelligente “Gen. 1” al posto di un tachigrafo intelligente “Gen. 2” tra il 21 agosto e il 31 dicembre 2023 potranno ora circolare legittimamente, ma la sostituzione del tachigrafo dovrà avvenire al più tardi entro il 18 agosto 2025. Diversamente, tutti i veicoli immatricolati a partire dal 2024, dovranno essere necessariamente dotati del tachigrafo “smart” di seconda generazione.

È importante ricordare però che, per i veicoli che opereranno in uno Stato membro diverso da quello di immatricolazione, la data entro la quale si dovrà provvedere alla sostituzione del tachigrafo con uno intelligente versione 2 rimane, ad oggi, il 31 dicembre 2024.

Cosa prevede la norma europea?

È il Regolamento di Esecuzione UE 2021/1228 che prevede l’installazione di una seconda generazione di tachigrafi intelligenti sui veicoli di nuova immatricolazione con massa superiore alle 3,5 tonnellate, impegnati in trasporti internazionali di merci e persone. Inoltre, l’intenzione è quella di estendere l’uso del tachigrafo anche agli automezzi di massa inferiore.

Le nuove funzionalità del tachigrafo intelligente di seconda generazione prevedono la registrazione dell’attraversamento delle frontiere, della posizione del veicolo al carico/scarico merce e include meccanismi anti-manomissione: i dati dei conducenti sono conservati per 56 giorni, offrendo maggiore visibilità e facilitando il monitoraggio delle ore di guida e riposo dei conducenti.

Questi nuovi tachigrafi digitali includono due sistemi fondamentali: il GNSS, ovvero il Global Navigation Satellite System, per la geolocalizzazione e il DSRC, ovvero il Dedicated Short Range Communication, per la comunicazione a corto raggio delle informazioni memorizzate alle pattuglie durante il servizio in autostrada, in modo da poter fermare i veicoli più agevolmente e in totale sicurezza. Inoltre, il DSRC è in grado di evidenziare le conformità o anomalie rispetto alla normativa vigente.

Scatterà anche l’obbligatorietà dell’interfaccia di dialogo con i sistemi di trasporto intelligenti via Bluetooth e verranno introdotti nuovi sigilli per garantire l’integrità del dispositivo, carte tachigrafiche riviste e la possibilità di aggiornare il software.

Contattaci per qualsiasi chiarimento o per prendere un appuntamento in officina!